Cerca nel blog

lunedì 2 marzo 2015

Come cambiare un portalampade di un lampadario


Come cambiare un portalampade di un lampadario


Come cambiare il portalampade di un lampadarioIl portalampade costituisce il supporto per le lampadine che vengono montate sui lampadari, sulle piantane, ed anche sulle lampade da tavola o le appilque da parete TI CONSIGLIO QUESTO SITO A RIGUARDO. Nel portalampade viene avvitata la lampadina e da esso, dipende il funzionamento della stessa. La lampadina riceve la corrente dal portalampade e, nel caso di un guasto che ne comprometta il funzionamento e l’efficienza, lo si dovrà sostituire. Se dovete sostituire il porta lampade del lampadario e non sapete come fare, non allarmatevi, non sarà necessario chiamare un elettricista, in quanto, anche se non siete molto pratici, l’operazione da svolgere è abbastanza semplice e alla portata di tutti. Leggete questa guida e sarete in grado di cambiare il portalampade del vostro lampadario, senza l’intervento di un elettricista.
Assicurati di avere a portata di mano:
Giravitevite  Porta lampade  nuovo  forbici
Per qualunque operazione che si svolge in casa, che abbia a che fare con apparati elettrici ho elettronici, la prima regola da osservare, sarà quella di staccare l’interruttore generale della corrente (quadro elettrico), per tutelare la propria incolumità. Fatto ciò, smontiamo il vecchio porta lampade. Per svolgere questa operazione, occorrerà una scala che ci permetterà di raggiungere il portalampada bruciato. 
Con un giravite togliamo le viti che sono presenti nei morsetti che bloccano i due fili elettrici. Per togliere il porta lampade sarà necessario ruotarlo in senso antiorario e svitandolo, lo si sfilerà dalla sua sede.

Come cambiare il portalampade di un lampadarioPer montare un nuovo porta lampade dovrete procedere all’acquisto ED IO TI PROPONGO QUESTO SITO di uno nuovo. Staccate nuovamente la corrente dal quadro generale, ed armatevi di scala e giravite (fate queste operazioni di giorno quando la luce solare vi permetterà di lavorare bene ed avere una buona visibilità). Inserite il nuovo porta lampade nel suo alloggiamento, provvedendo a far passare i due fili elettrici, nei fori sottostanti presenti sulla base del portalampade.
Quando i due fili elettrici sono stati fatti passare nei due fori, andranno fissati nei morsetti.  Controllate che i fili siano in buone condizioni e che siano presenti sufficienti diramazioni in rame, in caso contrario, procedete spellando per circa 1/2 centimetro il filo, arrotolate su se stessa la punta in rame, rendendola più robusta, ed inseritela nel morsetto.  ApprofondimentoCome sostituire un portalampada di porcellana dal soffitto (clicca qui) 
Con il giravite avvitate bene e bloccate prima un filo e poi l’altro.  Quando i due fili di alimentazione sono collocati, basterà inserire la nuova lampadina, attaccare il quadro elettrico e verificare il funzionamento del nuovo portalampade
. Non dimenticare mai:
Ricordate di staccare la corrente dal quadro elettrico

Nessun commento:

Posta un commento